
Di seguito sono elencati alcuni progetti europei ai quali ha partecipato l’istituto Aldini Valeriani.
CLIMART 2.0

DATI PROGETTO:
Progetto finanziato dal programma europeo ERASMUS +
NUM. PROGETTO:
CUP assegnato al progetto: B39J20005230002
DESCRIZIONE SINTETICA:
METODOLOGIE INNOVATIVE PER L’APPRENDIMENTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO ATTRAVERSO L’ARTE E IL FUMETTO. CLIMART 2.0
BENE O SERVIZIO:
Il Progetto CLIMART 2.0 mira all’acquisizione di competenze ambientali ed artistiche
DURATA:
Biennale (da GIUGNO 2021 a MAGGIO 2023)
SITO WEB INTERNAZIONALE:
https://sites.google.com/view/climart-2-0/home
http://areaeuropa.it/climart-2-0/
CANALI FACEBOOK, INSTAGRAM, LINKEDIN
https://www.facebook.com/climart20
https://www.instagram.com/climart2.0/
http://www.linkedin.com/company/climart-2-0/
CLASSI COINVOLTE:
25 studenti dell’Istituto Aldini Valeriani
PAESI COINVOLTI
ITALIA, SPAGNA, GRECIA, CIPRO
TEAM DOCENTI:
AMELIA VOLPE
ARIANNA PROCACCIO
DESCRIZIONE E CONTENUTI
ClimART 2.0 si basa sul successo ottenuto da un precedente progetto ClimART, finanziato dall’Erasmus+KA02 e finalizzato a sviluppare, trasferire e implementare metodologie innovative per “l’apprendimento del cambiamento climatico attraverso l’arte ed il teatro”.
ClimART 2.0 mira a rafforzare i risultati intellettuali del precedente progetto ClimART e a trasferire le conoscenze scientifiche a insegnanti e a studenti attraverso una diversa tecnica artistica: fumetti e graphic novel.
Per raggiungere questo traguardo generale, sono stati definiti i seguenti obiettivi:
- Promuovere lo sviluppo professionale degli insegnanti delle scuole superiori rafforzando le loro competenze per introdurre nei curricula delle scuole superiori il tema del cambiamento climatico.
- Rafforzare la consapevolezza degli studenti delle scuole superiori attraverso un’esperienza internazionale di alta qualità basata sullo sviluppo di fumetti e graphic novel sul tema del cambiamento climatico.
- Rafforzare l’acquisizione di competenze chiave (scienza, arte, lingua inglese) negli studi liceali,anche da parte di studenti svantaggiati.
Il progetto coinvolge 4 Istituti in 4 differenti paesi europei (Italia, Spagna, Cipro e Grecia) e 2 Associazioni Culturali (Spagna e Italia), coordinati da Area Europa.
Per l’Italia segue il progetto l’Istituto Superiore I.I.S. ALDINI VALERIANI.
LOVE4SEN
A questo link il progetto LOVE4SEN
https://sites.google.com/avbo.it/love4sen/home

RObots BOosTs Skills

DATI PROGETTO:
Progetto KA2 Stratetig Partnership
NUM. PROGETTO:
2017-1-ES01-KA202-038277
DURATA:
Biennale (da SET 2017 ad AGO 2019)
SITO WEB INTERNAZIONALE:
http://www.aepenafiel.pt/robots/index.php
AREA WEB ALDINI:
https://robotsbologna.wordpress.com/
CLASSI COIVOLTE:
3A IN e 3B IN (a.s. 2017/18)
TEAM DOCENTI:
Giovanni Santandrea
Li Zan Chou
Elisa Turrini
DESCRIZIONE
Il progetto si propone di facilitare negli studenti l’apprendimento della materie scientifiche-tecnologiche (STEAM subjects) incoraggiando lo sviluppo del pensiero critico e della creatività attraverso esperienze di apprendimento anche ludiche che prevedano la realizzazione di creazioni/manufatti tecnologici. Tali attività si propongono di agire sulla motivazione degli studenti favorendo quindi uguaglianza, inclusione sociale, contrasto all’abbandono scolastico precoce, realizzazione e sviluppo personale, sviluppo, cittadinanza attiva e migliore occupazione nell’era digitale. Il progetto coinvolge 7 Istituti ad indirizzo tecnico-professionale (VET) in 5 differenti paesi europei. Si utilizzerà la scheda Arduino per realizzare robot semoventi in grado di eseguire alcuni compiti prefissati.
Teacher Changemaker Movement
La nostra scuola partecipa a questo progetto Erasmus+ le cui finalità si possono leggere nell’allegato:

Saluti da Hermannsburg (D) – Careers and perspectives in Europe-Chances and Challenges
Dal 18/09/2016 al 25/09/2016 gli studenti Manuel Cristoni, Luca Montebugnoli e Luca Tabaroni della 4A CM si sono recati a Hermannsburg (D) nell’ambito
del progetto Erasmus + “Career perspectives in Europe-Chances and challenges” accompagnati dalle prof.sse Maraldi e Nesi e dal prof. Muzzi
Gli studenti e gli insegnanti hanno visitato luoghi importanti per l’economia produttiva europea come la sede della Volkswagen a Wolfsburg.
Gli studenti hanno lavorato insieme ai loro compagni olandesi, tedeschi e polacchi sulle problematiche relative al doversi trasferire in uno Stato Europeo diverso dal proprio per studio e/o lavoro.
Le loro esperienze verranno condivise con i loro compagni di classe ed eventualmente, su richiesta, con altre classi.
Qui è consultabile la pagina facebook del progetto

KA2 PARTENARIATI STRATEGICI – Settore Istruzione scolastica
PROGRAMMA ERASMUS+
KA2 PARTENARIATI STRATEGICI – Settore Istruzione scolastica
Codice attività: 2015-1-IT02-KA201-014774
Titolo progetto: Science and Global Education beyond the barriers of learning difficulties
VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ZvDtl6ZIkgY
PROGETTO AltERnativo
Guarda “C’è chi viaggia per perdersi e chi viaggia per trovarsi, questo è il nostro Erasmus a Berlino 2020” su YouTube:
ASSISTENTI LINGUISTICI
Da molti anni l’Istituto Aldini Valeriani ospita, sotto la supervisione della prof.ssa Cristina Maraldi, Assistenti per le discipline linguistiche e tecniche provenienti da diversi paesi europei. Questo è stato possibile grazie a borse di studio europee finanziate dal programma Comenius fino al 2014 e successivamente da quello Erasmus. Si tratta di studenti universitari o neolaureati che hanno sempre collaborato positivamente con gli insegnanti curriculari, contribuendo attivamente alla didattica e ai progetti di internazionalizzazione dell’Istituto.