Home » Senza categoria
Category Archives: Senza categoria
Premio Banca d’Italia
L’Istituto Aldini Valeriani di Bologna, rappresentato dalla classe 3BGC indirizzo Grafica e Comunicazione, guidata dal Prof. Antonio Capodieci, ha vinto le fasi interregionali del concorso Premio Banca d’Italia “Inventiamo una Banconota” (Emilia Romagna – Friuli Venezia Giulia – Trentino Alto Adige – Veneto).
Il concorso che vede la partecipazione di 800 scuole da tutta la penisola ha lo scopo di progettare una banconota che faccia riflettere su ciò che rappresenta per le nuove generazioni la ripartenza in chiave economico finanziaria.
Tra le banconote progettate, la proposta dell’alunno Zhou Tian Yu ha vinto un premio di €2000 consegnato dal Direttore della sede di Bologna Dr. Pietro Raffa, da investire in attrezzature a sostegno delle strumentazioni didattiche di laboratorio.
https://premioscuola.bancaditalia.it/notizie/2022/conclusa-prima-fase/index.html



Documenti 15 maggio a.s. 2021/2022
A questo link sono pubblicati i documenti del 15 maggio per l’a.s. 2021/2022
Torneo Volley Aldini
La mattina dell’11 maggio 2022 nella palestra dell’Arcoveggio, si sono disputate le finali del torneo di Volley Aldini biennio e triennio prima edizione!
Per il biennio si sono così classificati:
1° – 1RMM
2° – 2QIT
Per il triennio:
1° – 5CIN
2° – 4BGC
Sondaggio presenza studenti non italofoni alle Aldini – a.s. 2021/2022
Nell’ambito della referenza intercultura per l’anno scolastico in corso 2021/2022, è stato richiesto dal Centro RiESco (centro di documentazione Interculturale) del Comune di Bologna un sondaggio relativo alle presenze di studenti stranieri, ovvero non italofoni, nel nostro Istituto. I risultati sono visibili a questo link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1IlPY9Yn1QnUxCM8C71NcmEkbDhtoBsIM/edit#gid=1253413955
Come si evince dallo schema, su una popolazione di studenti pari a 2706, 628 sono gli studenti con cittadinanza non italiana (di cui 48 femmine e 580 maschi).
Gli studenti NAI, ovvero neo arrivati, da gennaio 2020 sono 3 a cui si aggiungono i 7 studenti con cittadinanza ucraina accolti da marzo 2022.
Gli allievi con cittadinanza non italiana, ma nati in Italia, sono 397(di cui 40 femmine e 357 maschi).
I primi dieci posti, per numero di iscritti, sono rappresentati dagli studenti con le seguenti nazionalità:
1. Romania
2. Marocco
3. Pakistan
4. Filippine
5. Albania
6. Moldavia
7. Bangladesh
8. Cina
9. Perù
10. India
Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione
L’Istituto Aldini Valeriani è stato selezionato come scuola capofila bolognese per il progetto nazionale indetto dal Senato della Repubblica – Camera Deputati e Ministro dell’Istruzione.
Il progetto ha coinvolto due classi quinte dell’indirizzo di grafica e comunicazione (5Bgc e 5Cgc) nella realizzazione di contenuti grafici, fotografici e audiovisivi e alla creazione di una pagina social finalizzata alla diffusione e sensibilizzazione tra i giovanissimi dei temi centrali della costituzione italiana.
Il progetto è stato pensato per sensibilizzare gli adolescenti all’uso consapevole ed etico dei social media, combattendo i fenomeni di dipendenza e sviluppare competenze da social media manager.
Particolarmente toccante è stato l’incontro, organizzato in classe in remoto, con Mina Welby, persona che da sempre ha combattuto e combatte per il diritto al fine vita e alla dignità della persona umana davanti alla morte.
La classe 5Cgc ha realizzato un podcast in diverse puntate che è stato pubblicato online su diverse piattaforme come Soundcloud e Spotify. Una prima parte più istituzionale nella quale hanno analizzato il contesto nel quale la Costituzione è nata proseguendo nella seconda puntata con un tentativo di disamina della Costituzione stessa per cercare di comprendere com’è composta.
La cerimonia di premiazione del Progetto – Concorso “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione” si terrà a Roma presso il Senato della Repubblica entro la conclusione dell’anno scolastico 2021-2022.
I docenti che hanno aderito all’iniziativa: Francesco Costabile, Elena Onti, Patrizia Rorato, Gastone Cantarini, Tiziano Manieri, Antonio Capodieci.
Link canale youtube: CLICCA QUI
Link pagina social: CLICCA QUI
Link pagina : CLICCA QUI
Incontro con Mina Welby : CLICCA QUI
Progetto ReCUp News
Video promo:
https://www.facebook.com/watch/?v=4897912770298231&ref=sharing
LINK DELLA DIRETTA DELLA PRIMA PUNTATA su Youtube:

Lesson Study alle Aldini Valeriani
Il 16 febbraio 2022 si è svolto a Palermo, presso la scuola Pietro Piazza, un evento per la disseminazione dei risultati del progetto Erasmus Plus SkillsAct4Vet (2019-1-ES01-KA202-065610) a cui hanno partecipato docenti delle Aldini Valeriani. La piattaforma SkillsAct4Vet (https://training.skillsact4vet.eu/ ) è stata presentata a 12 docenti. I partecipanti hanno studiato i materiali illustrati ed effettuato workshops sui possibili utilizzi dei suoi contenuti. I docenti sono stati particolarmente interessati ai moduli riguardanti l’attivazione delle soft skill prima del tirocinio all’estero. Durante i workshops hanno cercato di capire come sviluppare lezioni efficaci utilizzando i moduli della piattaforma. Una delle idee che hanno sviluppato è stata quella di creare “lezioni Lesson Study ” sulle competenze trasversali. Negli stessi giorni la scuola Pietro Piazza di Palermo ospitava docenti norvegesi, in particolare Therese Aase e Arild Nyvoll esperti di Lesson Study . Therese e Arild hanno condiviso i loro materiali e hanno risposto a domande. Il corso verrà riproposto alle Aldini Valeriani venerdi 4 marzo e, successivamente, verranno attivate presso la scuola sperimentazioni di Lesson Study.
Therese puoi dirci cos’è il Lesson Study (LS) ?

Lesson Study è una metodologia giapponese in cui piccoli gruppi di insegnanti si concentrano su una particolare area di apprendimento dei loro studenti.
Ricercano, pianificano la lezione, insegnano, osservano a vicenda le proprie lezioni, utilizzano discussioni e riflessioni continue.
Il modello giapponese di Lesson Study è stato adottato anche nel Regno Unito.
La metodologia segue un percorso circolare: pianifica , osserva , rifletti, migliora la pianificazione e ricomincia

Per comprendere meglio il Lesson Study io e Arild proponiamo il seguente video:
https://www.youtube.com/watch?v=rr15SLGaSZI
Arild quale é lo scopo del Lesson Study ?

Gli obiettivi principali sono :
• Riflettere, porre maggiore attenzione sull’apprendimento degli studenti
• Implementare un “ambiente di apprendimento professionale cooperativo”
• Riflettere sul nostro insegnamento e su come gli studenti imparano
• Trovare risposte alle nostre “domande di ricerca” osservando gli studenti e come apprendono durante la lezione (si osservano con un’attenzione maggiore alcuni studenti “caso” scelti in base alla domanda di ricerca che è stata formulata)
• Valutare in gruppi di docenti le risposte fornite dagli studenti a questionari che vengono compilati dopo la lezione. Questo è utile per analizzare ciò che gli studenti hanno imparato e per sviluppare le nostre capacità professionali
• Imparare gli uni dagli altri e condividere grandi idee
Therese, Arild come possiamo sviluppare lezioni Lesson Study sulle soft skills?
Una possibile sfida potrebbe essere quella di pianificare una lezione Lesson Study seguendo queste regole :
• Formate gruppi di 2-3 insegnanti
• Concentratevi su una delle 5 principali soft skill della piattaforma SkillsAct4Vet
• Decidete una domanda di ricerca collegata alla soft skill scelta.
• Pianificate la lezione con i colleghi
• Scegliete 2 alunni “caso” sui quali focalizzare le osservazioni
• Se possibile osservate le lezioni dei colleghi
• Valutate l’apprendimento degli studenti relativamente alla domanda di ricerca:
- Usate i moduli di Google per la valutazione degli studenti (bastano 3 domande per aiutarvi ad ottenere risposta alla domanda di ricerca)
- Riflettete sulla lezione con i colleghi
Esempio di una lezione Lesson Study eseguita da Therese nella scuola secondaria di Høyland in Norvegia su “orcacy”. Materiali forniti da Therese Aase
Materia: inglese
Area Tematica : comunicare
Sub area tematica : imparare a comunicare e imparare attraverso la conversazione
Lezione preparatoria: eseguite una discussione di prova in gruppo. Le regole di discussione sono le seguenti ( devono essere fornite prima!):
Regole per buone discussioni di gruppo
Regole di base comuni:
1. Un capogruppo si assicura che tutti parlino a turno. Discutete ognuno dei “punti di discussione” che vengono forniti
3. Utilizzate gli “strumenti per la conversazione in inglese” (vedere appendice).
4. Discutete in inglese!
5. Spiegate le vostre opinioni.
6. Siate ascoltatori attivi per imparare di più gli uni dagli altri.
7. Scrivete appunti sotto forma di parole chiave.
8. Effettuate un secondo round di discussione per aggiungere qualcosa o darvi la possibilità di cambiare opinione.
9. Riassumete le opinioni del gruppo. Concordate su cosa presentare in classe.
10. Il capogruppo presenta brevemente il riassunto della discussione alla classe. Usate un tono di voce adeguato!.
Gruppi
Dividete gli studenti in gruppi di 4, in ogni gruppo gli studenti scelgono un capogruppo e una persona che prende appunti
Discussioni
Video 1: vedrete un video sui vincitori del premio Nobel 2021:
I giornalisti Maria Ressa (Fillipines) e Dmitrij Muratov (Russia).
- Guarderemo il video dove si annunciano i vincitori : https://www.nobelprize.org/prizes/peace/2021/prize-announcement/
Discutete i seguenti punti in gruppo
o I vincitori del Premio per la Pace sono eroi. (Perché ?)
o Il premio per la pace di quest’anno avrebbe dovuto essere ricevuto da altri candidati ? (Perché ?)
o Il premio è importante per creare eroi. (In quale modo?)
o Sapevate chi erano i vincitori prima di scoprirlo in classe ? (Cosa sapevate di loro?)
Video 2: Che cosa fareste al loro posto?
La cameriera bianca vuole che i commensali neri paghino in anticipo i loro pasti: https://www.youtube.com/watch?v=RTnjb9ffayc
Spunti per discutere dopo aver visto il video 2:
Siete d’accordo o in disaccordo. Spiegate perché !
Avreste difeso i clienti di colore ?. (Come e perché?)
Avreste affrontato la cameriera?. (Cosa avreste detto e perché?)
Oppure non avreste interferito? (Come mai?)
La cameriera non è un eroe né sta facendo bene il suo lavoro ? (Perché no?)
Anche alcuni degli altri clienti non sono eroi ? (Perché no?)
Alcuni clienti potrebbero essere chiamati eroi ? (Chi e perché?)
C’è una foto di un famoso “eroe” sul muro del ristorante. (Chi? Perché è un eroe?)
Com’è andata questa lezione?
Ora andate su classroom e rispondete alle 4 domande nel modulo Google. Ricordate di consegnare il modulo 🙂
Modulo per la pianificazione della lezione
Per pianificare e organizzare una lezione lesson Study in modo collaborativo, nella scuola secondaria di Høyland gli insegnanti norvegesi utilizzano lo schema seguente
PIANIFICAZIONE DI UNA LEZIONE LESSON STUDY
Trimestre/quadrimestre:
Docenti Participanti:
Materia:
Area tematica : es. comunicazione
Sub area tematica: es imparare gli uni dagli altri attraverso la comunicazione
Domanda di ricerca : es gli studenti utilizzeranno le regole comuni fornite?
Letteratura:
Obiettivo della lezione:
Cosa vogliamo che gli studenti apprendano? :
Organizzazione e metodologia:
Spiegate le scelte fatte:
Studenti “caso”:
Come pensiamo che reagiranno gli studenti ?:
Come valuteremo l’apprendimento degli studenti? (metodologia valutativa ) :
Appendice
Talk Tools
“Talk tools” for discussions in English
What you think about somebody/something
- As far as I’m concerned …
- I think …
- In my opinion …
- As far as I know …
- In my view …
- I don’t think …
- I don’t believe that …
- Well, if you ask me …
- If you want my honest opinion …
- I’ve never come across the idea that …
How to agree/disagree
- I must admit that …
- I totally/fully/partly agree.
- I agree/don’t agree with you.
- I believe/don’t believe …
- I’m convinced that …
- The way I see it …
- It seems to me that …
- I wouldn’t say that …
- I don’t think so.
- You’re right up to a point.
- You could be right.
- That can’t be right.
- I don’t agree at all.
- As a matter of fact, …
- That’s right/wrong.
- Exactly.
- I can understand …
- It’s hard to say.
- It’s a fact that …
- However, …
- That’s why …
- So do I.
- Neither do I.
Asking for clarification
- What do you think?
- What’s your opinion?
- Would you like to say something?
- What do you mean?
- What are your ideas?
- What are you trying to say?
How to interrupt politely
- I’m sorry, but …
- Can/May I add something?
Other opinions
- On the one hand … on the other hand …
- They claim that …
- They also say …
- Opinion among teachers is that …
- That’s a matter of opinion.
Phrases to keep a discussion going
- Let’s get back to …
- As we just heard …
- Where were we?
Aldini Valeriani con e per il cuore
Il Centro di Formazione Scolastico Regionale BLSD Aldini Valeriani è il primo centro di formazione d’Italia ad essere riconosciuto formalmente da Italian Resuscitation Council, una società scientifica senza scopo di lucro.
Il direttore è dott. Guglielmo Imbriaco
Responsabile prof.ssa Miriam Pistillo.
Da oggi sarà possibile organizzare corsi con il rilascio delle certificazioni sia sul BLS che sul BLSD per tutto il personale scolastico e per tutti gli studenti.
Il Centro sarà punto di riferimento di tutte le scuole del circuito ASABO.

Ciao Michele…

Ci ha lasciato venerdì scorso, mai così inaspettatamente, un caro amico della scuola, Michele Ammendola. Il suo impegno sociale e la sua volontà nell’affermare la libertà e la bellezza della solidarietà facevano il pari solo con la forza e la dignità nel sostenere le sue battaglie, anche quando le perdeva!
Martedì 11 gennaio dalle 9:00 all’Estragon, in via Stalingrado 83 a Bologna, sarà aperta la camera ardente e, alle 11:00, presso la Chiesa di San Michele in via Badini 2 a Quarto Inferiore, si terrà il suo funerale.
Ciao Michele… Porta Pazienza!
Biografilm e Terra Di Tutti Festival
BIOGRAFILM e TERRA DI TUTTI FESTIVAL alle Aldini Valeriani
Venerdì 8 ottobre è stato proiettato in Sala Sedioli El Agent Topo di Maite Alberdi (Cile 2019). Presenti in sala il Direttore artistico di terra di Tutti Festival Jonathan Ferramola che ha accolto insieme alla prof.ssa Bognanni e a Chiara Boschiero le classi 5CGC, 4ATR, 4EMM, 4CGC e 4AMI accompagnate dai docenti D’Antino, Pistillo, Maineri e Crucito.
In occasione della proiezione dell’8 ottobre abbiamo ricevuto la visita del Direttore generale di Biografilm Massimo Mezzetti accompagnato da Chiara Boschiero e Riccardo Volpe.
Con la proiezione del film si è conclusa la prima edizione di Bring the Change.
Il progetto nasce nel marzo 2020 dalla collaborazione tra Biografilm e la Biblioteca scolastica Fuori Catalogo per promuovere il cinema d’autore e la conoscenza del linguaggio cinematografico tra le giovani generazioni.
Ossatura del progetto per l’edizione 2020 è stata la costituzione di una Giovane giuria di studenti (classe 4 EMM) che ha decretato film vincitore della rassegna proprio El agent topo. La serata di premiazione si è svolta il 12 giugno presso il cinema Medica dove gli studenti hanno letto al pubblico presente in sala le motivazioni della loro scelta.
Bring the Change riparte a breve per la sua seconda edizione più bello e più ricco che mai.
Fotografa d’eccezione per la giornata la studentessa di 5CGC Sofia Belletti
VIVA il cinema a scuola!
Antonia Bognanni
Referente della Biblioteca multimediale Fuori Catalogo
Richiesta entrata posticipata e/o uscita anticipata
Il modulo per la domanda è reperibile al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1gCi4UTokoQd5Et775YXMJYKRFLI2FGkx/view
circolareUscitaAnticipata
Scuole Aperte 2021: ultimi posti disponibili
Ci sono ancora posti disponibili per le prossime due settimane di attività (30 agosto – 10 settembre) e i primi che contatteranno la prof.ssa Pisani e sottoscriveranno le iscrizioni con la quota simbolica di 10 EURO si aggiudicheranno i posti rimanenti.
Per chi non avesse ancora le credenziali di accesso a pago in rete è possibile effettuare il versamento tramite bonifico bancario al seguente IBANIT92Z0627013199T20990000646 allegandolo al modulo di iscrizione e precisando, nella causale: CONTRIBUTO SCUOLE APERTE.
Gli studenti non italofoni che vorranno fermarsi a scuola per seguire il corso di italiano a loro indirizzato (dalle ore 14.00 alle ore 16.00), potranno farlo nel cortile adiacente all’ingresso dell’Istituto. Verrà loro offerta dalla scuola una merenda da consumarsi al termine delle attività proposte al mattino dalle ore 13.00 alle ore 14.00
Ulteriori informazioni e modulo di iscrizione a questo link.
Ai Docenti Neo Immessi In Ruolo
Al fine di evitare inutili assembramenti e per non sovraccaricare il lavoro della segreteria del personale, si invitano i docenti neo immessi in ruolo a prendere servizio (se possibile) nelle giornate del 30 e 31 agosto (ore 8.00-13.00)
Il Dirigente Scolastico
Prof. Salvatore Grillo
Tabelloni classi V
A questo link è possibile consultare i tabelloni delle classi V.
Documenti del 15 Maggio
A questo link sono pubblicati i documenti del 15 maggio per le classi quinte.
Virtual Open Day: Corso di Laurea in Design del prodotto industriale
Il Corso di Laurea in Design del prodotto industriale dell’Università di Bologna organizza un Virtual Open Day per conoscere da vicino l’offerta formativa e le opportunità offerte ai suoi studenti.
L’Open Day si terrà il giorno 19 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 sulla piattaforma TEAMS.
L’evento è aperto a tutti gli studenti delle classi quarte e quinte superiori, che stanno valutando quale percorso universitario intraprendere, e alle loro famiglie.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi entro il 18 maggio seguendo le informazioni disponibili al seguente link:
Durante l’incontro potranno assistere alla presentazione del corso triennale da parte di docenti, vedere esempi di lavori svolti nei laboratori di progettazione, ascoltare le testimonianze di studenti ed ex studenti e con loro avere la possibilità di confrontarsi sulle esperienze vissute. Avranno modo di capire il funzionamento del Corso di Laurea, le materie insegnate, le modalità di ammissione, le opportunità di internazionalizzazione, le iniziative di job placement, la rete di contatti nazionali e internazionali, le connessioni con il sistema imprenditoriale e produttivo della Regione Emilia-Romagna.
Sarà quindi l’occasione giusta per avvicinarsi alla nostra realtà, dove design è sinonimo di cultura del progetto, è un sapere di mediazione, è la capacità di osservare il mondo per trovare nuovi modelli di relazione e di produzione.
Nella card in allegato il programma e una breve descrizione dei punti di forza del Corso di Laurea in Design del prodotto industriale dell’Università di Bologna.
Per maggiori informazioni e restare informati vi consigliamo di consultare il sito del nostro Corso
https://corsi.unibo.it/laurea/DesignProdottoIndustriale
Per ulteriori informazioni sull’evento vi invitiamo a visitare il sitoweb
https://corsi.unibo.it/laurea/DesignProdottoIndustriale/bacheca/virtual-open-day
UNIBO_VirtualOpenDay_DesignIndustriale-1Orientamento post-diploma: Virtual Open Day Università di Bologna – Sede di Imola
Cara studentessa, caro studente,
probabilmente stai per fare una scelta molto importante per il tuo futuro, quella di iscriverti all’Università.
Abbiamo il piacere di invitarti al Virtual Open day della sede di Imola dell’Università di Bologna, che si svolgerà online attraverso la piattaforma Microsoft Teams mercoledì 5 maggio dalle ore 15.
Ti aspettiamo per un tour virtuale alle nostre nuovissime e bellissime aule e ai laboratori di eccellenza e per illustrarti i corsi di studio delle aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Agraria e Ingegneria attivi nella sede. Sono tutti corsi con elevatissimi livelli di soddisfazione da parte degli studenti e con eccellenti tassi di inserimento nel mondo del lavoro. Durante l’open day potrai accedere alle stanze virtuali dei corsi di tuo interesse, per conoscerli meglio e parlare con docenti, tutor, studenti e laureati.
Siamo a tua disposizione per aiutarti a fare la scelta migliore per te.
Importante: Per partecipare occorre iscriversi. Trovi tutte le informazioni e le modalità di iscrizione e partecipazione sul sito dell’evento:
Gli studenti iscritti che parteciperanno a questo Open Day potranno scaricare il giustificativo che attesta la loro partecipazione a questa iniziativa.
Un caro saluto
Patrizia Tassinari
Referente accademico della sede di Imola dell’Università di Bologna
Medaglia d’argento – Campionati Italiani di Tiro con l’Arco Indoor
Tre nostri studenti, Andrea Nicolai, Alessio Marchi e Francesco Libanori hanno vinto la Medaglia d’argento a squadre ai Campionati Italiani di Tiro con l’Arco Indoor disputati a Rimini il 12 marzo 2021 . Complimenti ragazzi!
Esame di Stato
In attesa della pubblicazione sul sito MIUR
PTOF aggiornato
E’ stato pubblicato il nuovo PTOF
Stage Esteri: Rimborsi
Comunicazione del Dirigente Scolastico
“la situazione di stage e viaggi all’estero verrà definita entro il mese di ottobre, sperando che i revisori dei conti diano parere positivo per le proposte da noi avanzate”.
Il Dirigente Scolastico
Ottava edizione di Viva!
Dal 12 al 18 ottobre 2020 si terrà l’ottava edizione di Viva! la Settimana per la Rianimazione Cardiopolmonare, il cui culmine sarà, in Italia e nel mondo, il 16 ottobre, con il World Restart a Heart Day !
L’ Istituto Aldini Valeriani, vuole dare il proprio contributo organizzando il 16 Ottobre un momento di aggiornamento per tutti i colleghi in possesso dell’attestato di partecipazione del corso BLSD effettuato grazie alla collaborazione di IRC, Italian Resuscitation Council.
Open Day EON Reality
Eon Reality per Aldini Valeriani, affinché il progetto Classroom 3.0 sia ampiamente conosciuto,
ha organizzato un Open Day il 1° Ottobre 2020.
L’accesso, causa normative anti Covid, sarà rivolto esclusivamente a docenti e studenti in possesso del badge che attesta la corretta iscrizione all’evento.
Sondaggio sul Trasporto Pubblico
Il Comitato Genitori Aldini Valeriani, in accordo e in collaborazione con la Scuola, propone alle famiglie, agli studenti e al personale dell’Istituto una raccolta dati in merito alla situazione dei trasporti pubblici, per rilevare eventuali criticità. Si richiede:
1) di rispondere al questionario proposto sulla base dell’esperienza successiva al 4 Ottobre 2020, escludendo cioè tutto quanto concerne periodi precedenti.
2) di effettuare solo un invio a famiglia (gli invii multipli saranno eliminati, fatto salvo la segnalazione di problemi su fasce orarie o linee differenti per ciascun invio).
Per compilare il questionario cliccare sul link seguente: https://forms.gle/kx9Kepw2ZEjbU7y3A
Nel restare a disposizione per eventuali informazioni, ringraziamo come sempre per il supporto e la collaborazione.
Cordialmente,
Annalisa Tarozzi
Presidente del Comitato Genitori Aldini Valeriani
Accoglienza per gli Studenti che arrivano in anticipo
Istruzioni per gli studenti che arrivano a scuola con linee azzurre ed in anticipo rispetto all’inizio delle lezioni:
Orario Provvisorio dal 5 Ottobre
Si pubblica oggi sabato 3 Ottobre 2020 alle 18.33 l’Orario appena pervenuto ed in vigore dal 5 Ottobre 2020:
Integrazione delle classi 3EIN e 4GMM:
Progetto Inquietudini
Pubblichiamo questo articolo sul Progetto portato avanti dai ragazzi della 3C GC, per far vedere anche che, nonostante il coronavirus, la nostra scuola ed i nostri ragazzi non si sono fermati, ma si sono rimboccati le maniche e sono riusciti a portare a termine quanto si erano prefissati: